Gianni Trezzi
Dirigente scolastico
Biografia
Dirigente Scolastico
Dott. Gianni Trezzi
Gianni Trezzi, nato nel 1962, vive a Veduggio (MB), con moglie e figlia.
Maestro elementare dal 1983, attualmente è dirigente scolastico presso il Liceo umanistico “Giuseppe Parini” di Seregno (MB). Si è laureato in Lettere Moderne con Orientamento pedagogico presso la I Università degli Studi di Milano con una tesi in pedagogia sull’uso della lettura ad alta voce in un setting didattico-educativo, dal titolo QUASI COME GIAN DEI BRUGHI. Valore pedagogico e funzione della lettura ad alta voce nella scuola elementare.
Ha esperienze come Facilitatore esperto di gruppi tramite la condivisione di stimoli narrativi. Ha conseguito un Master di II livello in Mediazione Familiare e Comunitaria presso l’Università Cattolica di Milano ed è Facilitatore di pratiche dialogiche nelle organizzazioni complesse avendo seguito un corso di specializzazione preso l’Università di Pisa.
Attore e regista della Compagnia Teatrale Diego Fabbri di Veduggio, ha frequentato diversi corsi di recitazione e laboratori di lettura a voce alta, acquisendo una pluriennale esperienza sul campo. Iscritto all’albo dell’Ass. Professionale Nazionale Proteo Fare Sapere (ente qualificato riconosciuto dal MIUR per la certificazione dei formatori), in qualità di esperto e formatore sulle tecniche di lettura ad alta voce. Presidente dell’Associazione culturale “Diego Fabbri” e direttore artistico della Stagione Teatrale Veduggese e della locale rassegna Teatrobimbi.
Collabora con l’Università di Milano-Bicocca (Corso di laurea in Scienze della formazione primaria) conducendo laboratori di Letteratura italiana contemporanea per le studentesse e di formazione sulla Lettura ad alta voce. Negli A.A. 2021/22, 2022/23 e 2023/24 gli è stato affidato dall’Università Bicocca il corso di Pedagogia speciale e gestione integrata della classe per il TFA Sostegno della Scuola Secondaria di II grado.
I suoi interessi vertono soprattutto sulle possibilità per le organizzazioni complesse (in particolare la scuola) di viversi come comunità di pratiche generative di benessere e su come queste possano creativamente evolvere in comunità di ricerca.
Operazione trasparenza:
Dove lavora
Liceo Giuseppe Parini Seregno